Imparare la misericordia.

Simone resiste così tanto ad abbandonare la logica di Mosè per abbracciare quella del Vangelo, da venir chiamato Pietro (che è altra cosa dalla roccia - che è Gesù - sulla quale è fondata la chiesa), Andrea è l'eterno secondo, Giacomo e Giovanni hanno un carattere così duro da venir chiamati "figli del tuono", e via via gli altri: partigiani fanatici avversi a Roma, o dubbiosi fino alla fine, arrivando al traditore...
Se la scelta cade su queste persone dopo aver pregato tutta la notte significa che il Regno di Dio non è per i perfetti, i giusti, o i bravi, ma per chi ne ha bisogno: questa è l'umanità di cui siamo fatti anche noi, questa è la chiesa, queste sono le nostre parrocchie.
Se ci fermiamo a guardare la nostra condizione non c'è via di scampo, ma se ci lasciamo riempire dalla misericordia che viene da Dio saremo strumenti di salvezza e vita. 
---------
Discepoli.
(Lc 6,12-19)